Non possiamo nascondere che la notizia ci ha lasciati stupiti ma sembra proprio una decisione definitiva: da giugno a settembre sarà totalmente vietata la circolazione delle biciclette sulle strade che circondano il Lago d'Orta. Il provvedimento coinvolgerà sia le due ruote a propulsione classica che quelle ad assistenza elettrica ed è stato preso dall'Ente Regione di comune accordo con gli altri enti preposti e, per ora, coinvolgerà solamente le strade provinciali 229 e 46, le principali arterie che si affacciano sul lago. Le motivazioni, che faranno sicuramente discutere, sono relative alla sicurezza della circolazione ma anche al fatto che, spesso, i ciclisti circolano appaiati con grave danno per auto e pullman che li incontrano sulla propria strada.
OrtaBlog
Il WebLog del Lago d'Orta e dintorni
martedì, aprile 01, 2025
Lago d'Orta Senza Biciclette nell'Estate 2025
Non possiamo nascondere che la notizia ci ha lasciati stupiti ma sembra proprio una decisione definitiva: da giugno a settembre sarà totalmente vietata la circolazione delle biciclette sulle strade che circondano il Lago d'Orta. Il provvedimento coinvolgerà sia le due ruote a propulsione classica che quelle ad assistenza elettrica ed è stato preso dall'Ente Regione di comune accordo con gli altri enti preposti e, per ora, coinvolgerà solamente le strade provinciali 229 e 46, le principali arterie che si affacciano sul lago. Le motivazioni, che faranno sicuramente discutere, sono relative alla sicurezza della circolazione ma anche al fatto che, spesso, i ciclisti circolano appaiati con grave danno per auto e pullman che li incontrano sulla propria strada.
martedì, marzo 25, 2025
Infinito Blu - Mostra ad Ameno
Cristina Moregola e Cristina Sissa introducono la mostra: “Iconico, intenso, magico, considerato uno dei colori maggiormente carico di valenze simboliche, il colore blu si rende protagonista di un percorso espositivo lungo il quale le diverse interpretazioni di un’unica cromia da parte degli artisti riflettono la continua tensione tra superficie e profondità, tra l’idea di infinito e quella di vissuto personale. INFINITO BLU esplora infatti il colore come simbolo, linguaggio e narrazione visiva. È un progetto che non solo celebra l’estetica del blu, ma offre anche un’occasione di riflessione sulle possibili sfaccettature interpretative che ha acquisito nel corso degli anni nelle mani degli artisti”.
In mostra ci saranno le opere di 32 artisti: Lucia Bonomo, Enrica Borghi, Narciso Bresciani, Alfredo Casali, Davide Maria Coltro, Cracking Art, Betty Danon, Misia De Angelis, Enrico Della Torre, Giovanni Frangi, Francesca Gagliardi, Fernando Garbellotto, Federica Giglio, Piero Gilardi, Paul Goodwin, Franco Guerzoni, Hyun Joo Hong, Jill Mathis, Lorenzo Mazza, Angelo Molinari, Ernesto Morales, Giulia Napoleone, Mimmo Paladino, Rossella Rapetti, Ubaldo Rodari, Shinya Sakurai, Sissi Sardone, Alfonso Talotta, Valerio Tedeschi, Joe Tilson, Giorgio Vicentini, William Xerra.
È l’associazione culturale Asilo Bianco a presentare e promuovere il progetto. Queste le parole di Enrica Borghi: “Asilo Bianco celebra il suo ventennale attraverso una riflessione profonda sul colore, con il blu che emerge come simbolo di introspezione e connessione universale. INFINITO BLU è un tributo all’acqua, al cielo e alle profondità del Lago d'Orta, che da vent'anni è testimone del nostro cammino. Con questa collettiva, Asilo Bianco si rinnova, mostrando la sua capacità di rimanere fedele a se stesso e, allo stesso tempo, di trasformarsi e di affermare il valore dell'arte come strumento di condivisione e riflessione”.
L'inaugurazione della mostra, che si terrà il 12 aprile alle ore 17.30 presso lo Spazio Museale Palazzo Tornielli di Ameno, sarà anche occasione di scoperta del progetto espositivo di alcune opere dedicate al tema del viaggio dello scultore Giancarlo Sangregorio al centenario della sua nascita. Queste opere saranno presentate nel Salone d’Onore di Palazzo Tornielli, ulteriore momento significativo per il 20° anniversario di Asilo Bianco.
La mostra “Infinito blu” è visitabile fino al 11 maggio, da venerdì alla domenica dalle 15.30 alle 18.30, e sarà aperta anche il 20-21 aprile e il 1 maggio.
Per la realizzazione della mostra si ringraziano il Laboratorio d’Arte Grafica di Modena, Cristina Moregola Gallery, Studio d’arte del Lauro e lo sponsor tecnico Italgrafica.
lunedì, marzo 24, 2025
Oltre il Buio a Briga Novarese
Ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare i giovani che rappresentano la società del domani, sul tema della disabilità, non intesa come patologia ma come fatto improvviso che in qualunque momento può incombere sulle nostre vite portando con sé il buio. È un vero e proprio progetto culturale il cui impegno è quello di porre l’accento sulla complessità della vita delle persone con disabilità per cambiarne il paradigma, dandone una visione più partecipe, positiva e coinvolgente.
La vita della giovane protagonista Patrizia, interpretata dalla bravissima attrice domese Sabrina Borsotti, viene infatti completamente stravolta da un evento improvviso. Contando solo sulla sua forza di volontà e sulla sua sedia a rotelle, impara ad affrontare gli sguardi pietistici e gli ostacoli psicologici – i più ostili – oltre alle barriere architettoniche di una difficile quotidianità. Il lieto fine può esistere ma è riservato a chi affronta le avversità con occhi e cuore nuovo.
Nel suo minutaggio contenuto - la durata dell’opera è di 28 minuti – “Oltre il Buio” propone con efficacia uno storytelling intenso, dinamico e soprattutto chiaro e comprensibile. Possiede un valore aggiunto che è una narrazione unicamente per immagini: assisteremo ad un viaggio che ognuno di noi effettuerà all’interno delle proprie paure, senza l’aiuto né delle parole dei protagonisti né di una voce narrante, solo di una colonna sonora con musiche e canzoni originali scritte dal gruppo musicale Pentagrami esclusivamente per il cortometraggio.
La proiezione del cortometraggio avverrà sabato 29 marzo alle ore 21:00 presso la Palestra Polifunzionale di Briga Novarese.
L’evento vedrà i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Briga Novarese Chiara Barbieri, oltre a quelli del Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli (videomessaggio). Interverranno Magda Olivari, moglie di Max Negretti, Pietro Pironi, Presidente Ciuff-Baskin di Borgomanero, Claudio Arrigoni, giornalista accreditato Paralimpiadi, Anna Gioria, giornalista e ideatrice del progetto cinematografico, Pietro Fortis, ideatore e promotore di Oltre Il Buio, il regista del cortometraggio Enrico Pietrobon e Alessandro Chiello, sceneggiatore di Oltre il Buio.
L’ingresso all’evento è libero.
“Oltre il Buio” si pone obiettivi ambiziosi. Promosso dell’autorevole blog Gli Invisibili de Il Corriere della Sera, grazie all’ideatrice Anna Gioria ha destato l’interesse del Ministero della Disabilità, della Regione Piemonte e delle Province di Verbania e di Novara, oltre alle città di Borgomanero, Orta San Giulio, Cameri e Busto Arsizio, mentre altre città sono già pronte ad ospitare il cortometraggio dopo il debutto di Borgomanero.
Il progetto gode del sostegno dell’ASD BaskinCiuff di Borgomanero, della Consulta per le Persone in Difficoltà e del Bar IN; la presentazione è sponsorizzata da Fondazione De Agostini, ACI Verbano-Cusio-Ossola, Genny, Assicusio Assicurazioni, Rubinetterie Fratelli Frattini, Fiore Rubinetterie, Dughera Serramenti.
Sul sito www.oltreilbuio.eu è disponibile il trailer del cortometraggio oltre a tutte le informazioni per supportare il progetto culturale con donazioni detraibili.
giovedì, marzo 20, 2025
Giornate FAI di Primavera 2025
Le Giornate FAI di Primavera 2025, in programma il 22 e 23 marzo, rappresentano un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte, della storia e della natura. Grazie all’impegno del Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) e dei suoi volontari, sarà possibile scoprire luoghi di straordinario interesse solitamente chiusi al pubblico, tra ville storiche, chiese, palazzi e percorsi naturalistici. Un viaggio unico tra cultura e bellezza, che coinvolgerà anche le province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, con un ricco programma di visite guidate. Un'occasione speciale per esplorare il patrimonio italiano e sostenerne la tutela.
Provincia di Novara:
-
Novara:
- Palazzo Tornielli: Edificio storico di rilevanza locale.
- Museo Storico Aldo Rossini: Conserva testimonianze della storia novarese.
-
Borgo Ticino:
- Complesso delle Antiche Carceri, Palazzotto Comunale e Cantinone: Edifici storici rappresentativi della storia amministrativa locale.
-
Cerano:
- Storia del Beato Pacifico da Cerano e il suo Scurolo: Percorso dedicato al Beato Pacifico e al suo luogo di sepoltura.
-
Pella:
- Monumento allo Scalpellino: Omaggio alla tradizione degli scalpellini locali.
- Villa Simonetta: Dimora storica di interesse architettonico.
-
Prato Sesia:
- Canale della Filatura di Grignasco e le Vie dell'Acqua: Percorso che illustra l'importanza dell'acqua nell'industria tessile locale.
- Mulino Nuovo di Prato Sesia: Esempio di archeologia industriale.
- Leggendario Castello di Sopramonte: Rovine cariche di storia e leggende locali.
- Gli Antichi Santi di Prato Sesia: Percorso religioso tra le chiese storiche del territorio.
-
San Maurizio d'Opaglio:
- Camminata Naturalistica "L’Antica Via degli Scalpellini": Percorso che conduce al Santuario della Madonna del Sasso, offrendo viste panoramiche sul Lago d'Orta.
-
Vaprio d'Agogna:
- Casa di Pippo Fallarini: Viaggio nel Ciclismo: Esposizione dedicata al mondo del ciclismo attraverso la figura di Pippo Fallarini.
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO):
- Baveno:
- Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso: Esempio significativo di architettura religiosa locale.
- Conferenza "Giardini del VCO: risorse da scoprire per un turismo sostenibile": Evento dedicato alla valorizzazione dei giardini locali come risorsa turistica sostenibile.
Per informazioni dettagliate sugli orari delle visite, eventuali prenotazioni necessarie e ulteriori dettagli, è consigliabile consultare il sito ufficiale del FAI.
giovedì, febbraio 27, 2025
Conferenza a Gozzano
mercoledì, febbraio 19, 2025
A Gozzano una Mostra e Due Conferenze sul Lago d’Orta
Venerdì 21 Febbraio 2025 alle ore 20:45 presso il Municipio del Comune di Gozzano (via Dante 85, Gozzano - NO), verrà inaugurata una nuova tappa dell’esposizione “Ambiente in Mostra”, dedicata ai progetti ambientali in corso sul lago d’Orta e curata da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, già esposta con successo nel 2024 presso il Sacro Monte di Orta San Giulio e a Gargallo.
Due
conferenze: l’avifauna del lago e la Torre di Buccione
In
occasione dell’inaugurazione di questa tappa della mostra, venerdì 21 febbraio alle 20:45 presso la Sala Consiliare di Gozzano
Manuel Piana, tecnico di
monitoraggio faunistico e guida naturalistica della Cooperativa Valgrande e della Società
di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola, terrà la conferenza “Gli
Uccelli del Lago d’Orta”, che presenterà una panoramica sull’avifauna
del Cusio: ambienti popolati dagli uccelli, anatomia, caratteri distintivi,
abitudini e curiosità più significative delle specie che popolano l’area
cusian; studio e monitoraggio dell’avifauna; contributo della citizen science. La serata avrà un
taglio divulgativo e sarà a ingresso libero.
A
seguire, giovedì 27 febbraio alle 20:45,
sempre presso la Sala Consiliare di Gozzano, verrà proposta la conferenza a
cura di Alex Bisetti, dottore in
Progettazione dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, che presenterà
la sua tesi di laurea e il suo studio “Il Castello di Buccione può tornare a
dominare il Lago d’Orta?”. Nella tesi viene messa a sistema la
documentazione esistente sulla Torre in modo approfondito e sintetico, sfatando
alcune credenze che ancora oggi permangono nella comunità e cercando di sanare
le più probabili false interpretazioni che si erano tramandate nelle diverse
fonti documentali ma che, infine, si sono chiarite nel corso degli anni.
L’esposizione
divulgativa “Ambiente in mostra”
“Ambiente in mostra”, composta da una serie di pannelli divulgativi,
presenta alcune delle principali azioni previste dal Contratto di Lago del
Cusio e i risultati ottenuti grazie al perseguimento di progettualità condivise
tra diversi enti territoriali negli ultimi anni.
Scoprendo la mostra, i
visitatori potranno approfondire, ad esempio, come si stanno monitorando le
acque del lago con una speciale telecamera e una boa limnologica, la tutela
della biodiversità acquatica con la reimmissione di specie ittiche autoctone e
il controllo di quelle invasive, le modalità di biomonitoraggio messe in atto
attraverso l’impiego di cozze d’acqua dolce, le azioni di coinvolgimento della
comunità locale, alcune collaborazioni sullo scenario internazionale e altre
curiosità!
Tutte
queste attività sono inserite nell’ambito del Contratto di Lago del Cusio che coinvolge più di 130 enti
sottoscrittori, tra pubblici e privati, rappresentando un metodo di lavoro per
la gestione negoziata delle risorse idriche locali.
L’esposizione
sarà allestita presso la Sala degli
Stemmi del Municipio di Gozzano e sarà visitabile telefonando alla
Biblioteca al numero 0322 955677, con i
seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:00; martedì, giovedì
e sabato dalle 09:00 alle 12:00 e dalle
15:00 alle 18:00; venerdì e domenica chiuso.
La serie di iniziative è promossa da Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, nell’ambito del progetto Cusio2030, realizzato dalla Provincia di Novara in collaborazione con Ecomuseo, CNR IRSA di Verbania e Associazione Amici del Fermi di Arona con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Simbiosi, che mira a ripristinare e valorizzare la biodiversità acquatica del Lago d’Orta; gli appuntamenti di Gozzano sono realizzati in collaborazione con la Biblioteca Pubblica “A. Mazzetti” e con il patrocinio del Comune di Gozzano.